Term
Distinzione tra organismi viventi e non viventi |
|
Definition
La sostanziale differenza riguarda la capacità di riprodursi, trasmettendo agli organismi "figli" le stesse caratteristiche, garantendo così il continuo della specie;
Altra differenza riguarda l 'organizzazione: ogni organismo vivente è organizzato in modo armonico. |
|
|
Term
|
Definition
-Pluricellulari: formati da più cellule;
-Unicellulari: composti da una sola cellula. |
|
|
Term
Definisci il concetto di crescita |
|
Definition
Si tratta dell'aumento di dimensioni causato dall'aumento di dimensioni o di numero di cellule che compongono l'organismo;
Si parla inoltre di uno sviluppo che comprende modifiche strutturali e fisiologiche. |
|
|
Term
Abilità degli esseri viventi |
|
Definition
Scambiare materia ed energia con l'ambiente che li circonda;
Negli esseri viventi avvengono inoltre continue reazioni chimiche che garantiscono l'omeostasi, ovvero la stabilità delle caratteristiche interne. |
|
|
Term
Gli esseri viventi possono adattarsi ai cambiamenti? |
|
Definition
Sì, mettendo in atto dei processi in risposta ad essi grazie alle parti che sono dotate di compiti specifici. |
|
|
Term
Cosa contengono i geni composti da DNA? |
|
Definition
Informazioni riguardo struttura e funzionamento |
|
|
Term
Definisci il secondo principio della dinamica |
|
Definition
Mentre il lavoro può sempre ed integralmente essere convertito in calore, la reazione opposta è impossibile da realizzare dal momento che unico risultato sarà unicamente quello di assorbire calore da una sorgente e trasformarlo integralmente in lavoro. |
|
|
Term
Come può essere inserito il secondo principio della dinamica in biologia? |
|
Definition
Grazie al secondo principio della dinamica sappiamo che ogni sistema, se lasciato a se stesso, acquista una conformazione disordinata: grazie dunque all'apporto di energia la struttura cellulare viene mantenuta ordinata ed organizzata. |
|
|
Term
Da cosa sono formati i tessuti? |
|
Definition
Sono composti da cellule simili che agiscono in modo coordinato per garantire delle caratteristiche specifiche. |
|
|
Term
|
Definition
Un insieme di tessuti simili che lavorano in maniera coordinata per garantirne le funzioni. |
|
|
Term
Che cosa si intende per "ECOSISTEMA"? |
|
Definition
Si intende un super-organismo formato da esseri viventi e non integrati tra loro. |
|
|
Term
Quali sono i 6 bioelementi che maggiormente costituiscono la materia? |
|
Definition
Ossigeno, Idrogeno, Fosfato, Azoto, Carbonio e Zolfo. |
|
|
Term
Quali sono i 5 bioelementi presenti come ioni nella materia? |
|
Definition
Calcio, Potassio, Sodio, Cloro e Magnesio |
|
|
Term
Quali sono i 7 bioelementi presenti solo in tracce nella materia? |
|
Definition
Ferro, Rame, Manganese, Zinco, Iodio, Fluoro e Selenio. |
|
|
Term
Da cosa sono formati gli esseri viventi? |
|
Definition
Da composti chimici in grado di trasformare e sintetizzare numerose sostanze. |
|
|
Term
Quali sono i macro gruppi delle biomolecole? |
|
Definition
Proteine, Carboidrati, Lipidi e Acidi nucleici.
|
|
|
Term
Che tipo di composti sono i carboidrati? |
|
Definition
Composti ternari che contengono Carbonio, Ossigeno ed Idrogeno. |
|
|
Term
Cosa sono i monosaccaridi? |
|
Definition
Si tratta della principale fonte di energia degli esseri viventi e la sua combustione avviene tramite glicolisi e respirazione cellulare. |
|
|
Term
Come si forma il glucosio? |
|
Definition
Si forma a seguito del processo di sintesi della fotosintesi, proviene dunque dai vegetali. |
|
|
Term
Quali sono i disaccaridi più conosciuti e da cosa sono composti? |
|
Definition
- Saccarosio, unione tra una molecola di glucosio e una di fruttosio;
- Lattosio, unione di un molecola di glucosio e una di galattosio;
- Maltosio, risultato di un'idrolisi parziale di amido e formato da due molecole di glucosio;
- Cellobosio, ottenuto dall'idrolisi parziale di cellulosa e formato da due molecole di glucosio. |
|
|
Term
Cosa sono i polisaccaridi? |
|
Definition
Sono delle riserve di energia che fanno parte della membrana e della parete cellulare di molte cellule. |
|
|
Term
Definisci "polisaccaridi di riserva" |
|
Definition
Principalmente l'amido nei vegetali e il glicogeno negli animali.
L'amido è un polimero di α-glucosio ed è formato da 2 tipi di molecole: l'amilosio, a catena lineare, e l'amilopectina, a catena ramificata.
Il glicogeno è un polimero di α-glucosio come l'amido ma ha peso molecolare maggiore e una maggiore ramificazione nella catena di molecole.
Questo polimero viene utilizzato come riserva negli animali e si accumula nel fegato e nella muscolatura. |
|
|
Term
Definisci "polisaccaride strutturale" |
|
Definition
Si tratta dei carboidrati che fanno parte della parete cellulare di vegetali e funghi, delle membrane cellulari, dell'esoscheletro degli invertebrati e tra gli spazi intercellulari. |
|
|
Term
Dai almeno tre esempi di polisaccaridi strutturali |
|
Definition
-Cellulosa: polimero a catena lineare di β-glucosio, costituisce le pareti vegetali e l'uomo e l'animale non lo possono metabolizzare e quindi non è utilizzabile come fonte energetica
-Chitina: polisaccaride formato da N-acetilglucosammina che costituisce pareti di funghi ed esoscheletri;
-Glicosamminoglicani (GAG): sono formati da due catene di monomeri (un amminozucchero e un glucide a carattere acido) presenti nei tessuti animali. |
|
|